Vetri a Venezia negli anni '50
Alla Galleria "Rocca 6" di Torino, Elena Michieli Pron e Luisella Rossi, in via della Rocca 6, dal 6 marzo al 6 aprile 84, interessante mostra di vetri veneziani moderni. Bella iniziativa questa della Galleria "Rocca 6" che vivifica un'arte, quella del vetro, che è in espansione anche a Torino, dove sta per inaugurarsi un'importante mostra del Vetro Italiano dagli anni '20 al '40 sotto il patrocinio del Comune.
Le opere esposte alla Galleria ''Rocca 6" sono provenienti da una collezione privata, 65 in tutto, diversi i pezzi unici, alcuni pubblicati sulla rivista "Vetro d'oggi" di Aloi. Fra le cose più belle vi è una coppa incisa a sabbia, con baccanti, su disegno di Oskar Koskoshka per la fornace Ferro Lazzarini; ancora altri esempi di collaborazione tra artisti e maestri vetrai: la bellissima "Valva" in vetro sommerso a tre colori realizzata nel 1950 da Flavio Poli, direttore artistico della Seguso; un gallo di Bruno Saetti del 1954, un uccello di Rizzetto sempre del 1954 e un vaso a rilievi colorati disegnato da M. Carraro, realizzato da A. Carraro e prodotti dalla Ferro Lazzarini; elegantissimo piatto, esemplare unico in vetro soffiato e inciso alla ruota, su disegno del pittore Serena, realizzato dalla S.A.L.I.R. Murano; il vaso amorfo in vetro grigio del 1952 di Barovier; con un importante insieme di sculture e di vasi Venini, è da apprezzare il famoso "fazzoletto" in vetro giallo di Fontana Arte. Per quanto riguarda i prezzi, le cifre oscillano dalle 200 mila Lire alle 800 mila per piccoli vasi e vetri di serie, per giungere ai 2 milioni per le sculture di Venini, mentre alcuni pezzi unici raggiungono la cifra di 4-5 milioni per esemplare.
Franco Borga - Maggio 1984