Marc Chagall tra due guerre

M. Chagall. "Amanti", olio su tela, dim. 141 x 197 cm, 1918, Tretyakov Gallery, Moscow, Russia

 A Parigi il Musée du Luxembourg, dal 21 febbraio al 21 giugno, dedica la retrospettiva all'artista che ha scelto la Francia come terra d'adozione. Commissaria dell'esposizione, Julia Foray Garimorth. Marc Chagall, nasce a Vitebsk (Bielorussia) nel 1887 e si spegne, quasi centenario, a Saint-Paul-de-Vence nel 1985.

Giovanissimo, di famiglia ebraica, incoraggiato dalla madre, contro il parere del padre molto pio, non rispetterà il secondo comandamento, dipingendone le immagini che diventano leggende nutrite di poesia.

Nelle sale del Museo, un mormorio dai bambini, pittore dalle tante fiabe, già scritto dalla critica più avveduta. Giunto a Parigi nel 1911, senza un soldo, dapprima è al Bateau-Lavoir a Montmartre dove conosce Picasso, per poi installarsi alla Rauche a Montparnasse (dove 140 atelier, sono dati dal Comune in affitto agli artisti ad un prezzo simbolico). Qui trova i compagni Leger, Soutine, Robert e Sonia Delounay, Archipengo e Zadkine, che si raggruppano in quella che sarà l'Ecole de Paris. Alle Coupole, luogo d'incontro di artisti, fa amicizia con Modigliani, Braque e i poeti Apollinaire e Cendrars, che gli darà molti titoli per le sue opere.

A quell'epoca Chagall dipinge su tele di recupero, lembi di lenzuola e anche su una delle sue camicie (Le Violoniste).

M. Chagall. "Io e il mio paese", olio su tela, 1911 cm 191 x 150. Museum of Modern Art - New York

Chagall, a 36 anni, riceve le attenzioni del mercante Vollard che gli chiede di illustrare Les Ames mortes di Gogol, La Bibbia e Les Fables de la Fontaine. Negli anni a seguire, si consacra al tema della crocefissione, e ai grandi cicli come la serie dei monumenti di Parigi, ed esplora altre tecniche: la scultura, la ceramica, il mosaico e diversi aspetti dell'incisione. Il dolore lo prova nel 1944: Bella, sua moglie e musa, muore a New York; per mesi non riesce più a lavorare e raccoglie gli appunti di Bella, che formeranno la raccolta I Fuochi Accesi. Date importanti sono: 1948, riceve il premio per la grafica alla XXIV Biennale di Venezia. Nel 1950 si trasferisce a Vence in Costa Azzurra. Nel 1953, la mostra L'opera di Mare Chagall a Palazzo Madama di Torino. A partire dal 1960, realizza i primi cartoni per le Vetrate, realizzate in Cattedrali europee e a Gerusalemme. Il 1963, il suo impegno è per la volta che affresca all'Opera di Parigi. Nel 1967 l'esposizione Hommage a Mare Chagall alla Fondazione Maeght a Saint-Paul-de Vence. Nel 1969-70 Mare Chagall al Grand Palais di Parigi. Lo stesso anno viene fondato il Museo a lui dedicato a Nizza. Insignito dell'ordine della Legione d'Onore nel 1977. Nel 1997, Chagall Gli Anni Russi, Galleria Civica d'Arte Moderna di Torino.

 

Franco Borga - Apr 2013

 

Vai a Home