René Lalique creatore di gioielli e di vetri

Gioiello "Libellula", oro, smalti e figura, 1897 H. 23 cm, L. 26,6 cm.

Al Museé du Luxembourg a Paris, dal 7 marzo al 29 luglio 2007, eccezionale rassegna consacrata a René Lalique, dove gran parte delle sue opere e più significative sono esposte.

 

René Lalique nasce nel 1860 a Ay, in Champagne; da ragazzo frequenta come apprendista il gioielliere Louis Aucoc che gli insegna le tecniche orafe, e frequenta i corsi di disegno e di modellato alla Scuola d'Arti Decorative di Parigi, che lascerà nel 1878, trasferendosi per due anni in Inghilterra dove farà esperienza. Al suo ritorno a Parigi incomincia a lavorare assumendo incarichi di progettazione e disegno per nuovi modelli di gioielli, sia per articoli usuali sia per articoli di lusso per rinomate case come: ]acta, Cartier, Acno, Renu e Gariod, finché diviene nell 1886 fabbricante lui stesso, quando acquista la piccola ditta di Jules Destape, che molto rapidamente trasferisce per già ingrandirsi al numero 20 di rue Thérèse a Parigi, disegnandone lui stesso i mobili e l'arredo.


Produce inizialmente lavori di spirito simbolista praticando il procedimento della fusione a cera persa. Le prime ricerche di René Lalique sui vetri hanno data 1890, quando realizza i suoi elementi per gioielli in vetro, con le tecniche degli smalti e dell'incisione al ”touret” (alla rotella montata su piccolo tornio). Per questi bijouy che Lalique disegna e realizza, il trionfo avviene nel 1900 all'Esposizione Universale di Parigi, esponendo con altri grandi maestri del vetro Art Nouveau, quali Emile Gallé e Antonin Daum, ove sarà premiato per i suoi originalissimi gioielli, e riporterà un successo che diventerà ben presto di fama mondiale. Il gioiello nel 1900 si trova in un punto importante per le arti decorative, esso appartiene all'architettura, alla scultura, alla pittura e alla vetreria.

 

R. Lalique. Pendentif. Profile de femme coifféè de deux fleurs de pavot. Oro, calcedonio, smalti e perle barocche. 1898-99, 10,2 x 5,7 cm. Paris Musée des Arts décoratifs.

I gioielli Art Nouveau hanno per tecnica, principalmente, la smaltatura; questa è stata applicata dapprima all'oreficeria, dopo essere stata largamente sviluppata per vasi, scatole, tazze, e altri oggetti sin dal 1867 dalla Ditta Christofle che la riporta in auge, finché il gioielliere Falize padre, per primo la riprende e la sviluppa come tecnica primaria per i suoi lavori, svolgendo anche delle ricerche chimiche sulle materie, tanto da ottenere 60 preziose nuances. Questa antica e dimenticata tecnica della smaltatura, sarà così adottata da molti altri artisti, come Gaillard, Feuillatre, Grandhomme e Hirtz i quali contribuiranno alla rinascita di questa; anche Lalique è colpito da questa seducente materia che è lo smalto. Questo, come il cristallo, è una composizione vitrosa, con l'aggiunta di una parte di piombo, per ottenere una perfetta elasticità sul supporto, inoltre il piombo gli impedisce di screpolarsi o di ritirarsi durante la fase di raffreddamento, dopo essere stato portato ad una cottura variante tra i 700 e gli 800 gradi.

 

Lalique ha praticamente utilizzato tutti i procedimenti di inserzione fisicichimici della smaltatura a caldo, con smalti cloisonnés, smalti champlevés e altri procedimenti misti, spesso risolti sul medesimo gioiello; Lalique ottiene anche dei notevoli risultati con gli smalti traslucidi e altri detti trasparenti; entrambe queste tecniche consistevano nel creare una materia detta magma, la quale veniva messa in fusione dopo aver arrestato la cottura dell'oggetto e quindi alternando le varie cotture per più riprese.


R. Lalique. Orologio in vetro blu "Le jour et la nuit". Supporto in metallo, modello creato nel 1926, H. 37,4 cm.

René Lalique in realtà non è né gioielliere né orafo, ma è pittore e scultore, per questo disegna, modella il vetro, smalta e cesella, è un creatore, inoltre per sviluppare i suoi temi è riuscito a fare accostamenti arditi, come il bronzo ai diamanti, l'oro o l'argento al corno o all'avorio, le pietre dure e le perle al cristallo intagliato. Lalique come altri artisti suoi contemporanei, crea opere che sono un inno alla donna e alla sua femminilità, diventerà celebre per i suoi famosi bijoux femme-fleur, le sirene, le meduse, le donne leggenda dei temi wagneriani del Percival o Lohengrin, realizzazioni piene di charme e di magia che fanno della donna una creatura di sogno. Altri temi realizzati da Lalique nei gioielli sono i motivi ornamentali di fiori e di foglie, di libellule, cigni, pavoni, farfalle, pipistrelli, api e altri stilizzati animali che popolano i suoi gioielli come un minuscolo giardino incantato. I suoi pendentifs, le broches, gli orecchini, gli anelli, i bracciali, le fibbie, i diademi, i ferma capelli, le collane e le paruresbijoux che Lalique ha creato rivoluzionando i concetti e i canoni dell'oreficeria, accostando materiali umili ai più nobili, allontanando anche il concetto di “bene rifugio” poiché non sono più bijoux riservati a una élite di aristocratici privilegiati, ma creati per una società borghese di un periodo tra i più belli per le arti decorative, indossati da donne affascinanti e famose come Liane dei Pougy, Julia Barthet, Sarah Bernhardt e tante altre, per puri intendimenti estetici e non per il valore intrinseco dell'oggetto. René Lalique ha così creato il gioiello per l'arte, un'arte onirica, nata dalla letteratura simbolista, facendo dei suoi gioielli veri oggetti d'arte, avendo dato a tutti un soffio di vita. A succedergli il figlio Marco, nato nel 1900, entrato nell'azienda paterna nel 1922, continuerà con successo nella creazione di vetri e cristalli da lui stesso disegnati.

Oggi la firma Lalique è diretta dalla nipote del grande maestro e figlia di Marco, Marie-Claude, continuando la tradizione del nonno illustre.

Le creazioni di René Lalique sono ambite dagli amatori e ricercate dai collezionisti, per la loro originalità e bellezza, per forma e decorazione che si imparentano all'architettura ma ancora di più alla scultura.

 

Franco Borga - Aprile 2007

 

Vai a Home